MASTER II LIVELLO: Medicina legale – il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici

1.000,00

Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona.

Description

IN BREVE

Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso prevede infatti l'approfondimento della specifica tematica, indispensabile per operare in un settore caratterizzato - specie in questi ultimi anni - da una costante evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale e per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche. Attraverso l'acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall'offerta didattica teorico/pratica - con apporto multidisciplinare - che caratterizza il percorso formativo del Master, i corsisti potranno maturare quella qualificazione tecnica oggi imprescindibile per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compreso quello della responsabilità professionale medica.
I professionisti così formati potranno quindi esprimere le competenze acquisite in ambito giudiziario e assicurativo nei confronti di enti pubblici e privati quali: Autorità Giudiziaria, INAIL, ASP, Unità di risk management ospedaliere e universitarie, compagnie di Assicurazione, soggetti privati, ecc.; ed in particolare espletare: attività medico-legali peritali e di consulenza tecnica d'ufficio e di parte, arbitrati, attività di mediazione e di consulenza ed assistenza legale nello specifico settore, attività nei processi di liquidazione del danno.

L'organizzazione didattica è articolata in maniera tale da fornire a ciascun corsista le basi culturali - teoriche e pratiche - del danno alla persona, utili a completare con successo il percorso formativo, attraverso uno specifico programma che tiene anche conto della evoluzione che in questi ultimi anni ha caratterizzato tale ambito e dei più attuali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.