CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Il processo di sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili in ambito sanitario

500,00

Il corso di Alta Formazione destinato a tutti gli operatori coinvolti nel processo di sterilizzazione, ovvero a coloro che devono occuparsi della decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione e controllo qualità dei processi; si propone di approfondire ed ampliare la loro formazione in modo tale da fornire lo sviluppo di diverse competenze ed abilità in riferimento alla sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili.

Description

IN BREVE

Il processo di sterilizzazione si realizza in tutte le sue al fine di garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile. Una popolazione di oggetti è considerata sterile se un oggetto su un milione è contaminato. Un materiale viene definito sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10; cioè quando le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione. Il processo di ricondizionemanto è composto dalle seguenti fasi: trasporto, decontaminazione, detersione e lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamento, sterilizzazione tramite dispositivo (es. autoclave), tracciabilità, ed infine rimovimentazione/stoccaggio del materiale sterilizzato nel luogo dal cui è stato prelevato.
Il processo di sterilizzazione, per poter risultare efficace, deve essere correttamente eseguito in ogni sua fase partendo, inoltre, dai requisiti strutturali del servizio di sterilizzazione fino ad arrivare alla conoscenza di aspetti normativi e tecnico-organizzativi senza trascurare la conoscenza dei dispositivi medici riutilizzabili (in particolare lo strumentario chirurgico) utile per valutare la migliore tecnica di ricondizionamento e di riconfezionamento dei relativi set. L’operatore di centrale di sterilizzazione, alla luce delle competenze relative al proprio profilo professionale, riveste un ruolo ed una responsabilità differente che verranno presentate all’interno del corso. Partendo dall’evoluzione storica e normativa relativa al processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili si affronteranno alcune tematiche di igiene indispensabili per la buona riuscita del processo. Si analizzeranno, successivamente, tutte le figure coinvolte nella sterilizzazione attraverso la conoscenza di specifiche competenze ed analisi di casi. Al fine di conoscere la totalità del processo di sterilizzazione verranno inoltre presentate le caratteristiche delle strutture sanitarie ed i relativi requisiti strutturali e logistici. Le successive lezioni spiegheranno le caratteristiche principali dei dispositivi medici e le loro specifiche funzionali relative al processo. Al termine della descrizione di tutte le fasi del processo di sterilizzazione verranno illustrate le modalità di manipolazione sicura e le diverse modalità di esecuzione con specifici esempi di controlli per ogni singola fase. L’importante attività di convalida sarà spiegata in ogni fase del processo così come sarà descritta la necessità di garantire la tracciabilità richiesta dalle norme senza dimenticare il miglioramento continuo che verrò presentato dai docenti in diverse sessioni specifiche.