Description
Il corso è destinato a CEO, CFO, COO, membri di un consiglio di amministrazione, altri leader aziendali e a tutti coloro che desiderano acquisire competenze pratiche per affrontare le sfide della sicurezza informatica in un contesto aziendale complesso e dinamico.
Il corso è progettato per fornire a dirigenti e membri dei consigli di amministrazione una comprensione chiara e strategica delle sfide legate alla Cyber Security. L'obiettivo è preparare i partecipanti a prendere decisioni informate per proteggere l'organizzazione, gestire i rischi informatici e assicurare la conformità alle normative.
Il corso esplora le dinamiche della sicurezza informatica dal punto di vista dei decisionmaker, ponendo particolare attenzione sull'evoluzione delle minacce, la gestione dei rischi e l'integrazione della sicurezza come componente
fondamentale della governance aziendale. Attraverso un approccio pratico e strategico, i partecipanti acquisiranno strumenti e conoscenze per affrontare le complessità della sicurezza informatica.
Struttura del corso: 1. Analisi del panorama delle minacce cyber Identificazione delle principali minacce globali e regionali. Evoluzione delle tecniche di attacco e analisi degli incidenti più rilevanti. Mappatura delle minacce e identificazione dei punti deboli aziendali. Introduzione a framework di difesa e prevenzione efficaci. 2. Gestione del rischio Cyber Valutazione dei rischi informatici e impatti sul business. Definizione e implementazione di strategie di mitigazione.
Strumenti di governance per l’allineamento tra sicurezza e obiettivi aziendali.
Ruoli e responsabilità della leadership nella gestione dei rischi. 3. Aspetti normativi e legali GDPR e altre normative rilevanti: obblighi e opportunità per le aziende. Privacy aziendale: rischi e responsabilità. Gestione degli incidenti e
aspetti di informatica forense. Compliance e strategie per minimizzare il rischio legale.
Il corso offre un’opportunità unica per leader aziendali al fine di:
• comprendere le implicazioni della sicurezza informatica per la governance.
• Rafforzare la resilienza dell’organizzazione di fronte a minacce emergenti.
• Adottare un approccio proattivo alla gestione dei rischi e alla conformità normativa.
• Accrescere la fiducia degli stakeholder attraverso una leadership competente in materia di Cyber Security.
Gli obiettivi del Corso sono fornire una comprensione strategica della Cyber Security, preparando a:
- Identificare e gestire le minacce informatiche.
- Valutare e mitigare i rischi cyber.
- Assicurare conformità normative.
- Integrare la sicurezza nelle decisioni di governance aziendale per proteggere l'organizzazione e accrescere la fiducia degli stakeholder.
Costituiscono titolo di ammissione al Corso:
Diploma di istruzione secondaria
Laurea Triennale e/o Magistrale Laurea quadriennale del previgente
ordinamento
Tematica | SSD | CFU |
Analisi panorama delle minacce cyber | IINF-05/A | 2 |
Gestione del rischio Cyber | IINF-05/A | 1 |
Aspetti normativi e legali su privacy e sicurezza | GIUR-01/A | 1 |
Fondamenti di diritto | 1 | |
Prova finale | 5 |
€ 600 (ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo)
Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, fino a 3 rate
Attività didattiche teoriche
- Lezioni asincrone: approfondimenti su temi specifici, con l'ausilio di docenti esperti e materiali multimediali.
- Attività pratiche
- Esercitazioni e simulazioni: attività basate su casi reali o scenari simulati per allenare la capacità di problem solving e la gestione di situazioni complesse.
- Prova finale: progetti assegnati per consolidare le conoscenze acquisite e favorire il lavoro collaborativo.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
Lezioni video on-line;
Documenti cartacei appositamente preparati;
Bibliografia;
Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
Test di valutazione.