Description
Tutti coloro che studiano l’italiano, lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana, vogliono ottenere il permesso lungo di soggiorno, vogliono vedere misurata la propria competenza in italiano possono sostenere un esame di Certificazione CILS. Le prove della Certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato.
Per sostenere gli esami di Certificazione CILS non è necessario avere titoli di studio particolari, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS. Sono necessarie abilità cognitive generali ben fondate, sufficienti abilità linguistiche nella propria lingua, la conoscenza dell’alfabeto latino. Gli esami CILS richiedono una conoscenza minima della società e della cultura europee, e il possesso del quadro di conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e culturalmente l’Italia.
Possono accedere alle prove CILS del Livello UNO e del Livello DUE anche giovani e adolescenti, ma esse non sono adatte a bambini che si trovano nei primi anni della scuola di base.
Proprio per i bambini e i ragazzi sono stati realizzati appositi moduli di Certificazione di Livello A1, A2 e B1.
Il Centro CILS invia alla sede i materiali per gli esami.
Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: ognuno di loro deve presentarsi agli esami con un documento di identità e deve apporre la sua firma nel foglio delle presenze.
Dopo il riconoscimento, i candidati sono inviati ai loro posti, collocati in maniera tale da evitare che possano copiare le prove (eventuali casi di copia degli esami provoca l’annullamento degli stessi) e a ciascuno vengono consegnati i materiali per svolgere le prove.
Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto, utilizzando PC muniti di apparati audio. Dopo l’ascolto del testo, i candidati passano allo svolgimento delle prove, mettendo le loro risposte sul foglio delle risposte.
I candidati devono scrivere solo con una penna nera.
Dopo le prove di ascolto, si passa a quelle di lettura, e successivamente alle prove di riflessione sulle strutture della comunicazione: il candidato legge gli input e poi svolge le consegne, sempre utilizzando il foglio delle risposte.
Infine, il candidato svolge le prove di produzione scritta, utilizzando, per scrivere, i fogli che gli sono stati forniti.
Successivamente, di solito nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono (o iniziano a tenersi, a seconda del numero dei candidati) le prove orali, consistenti due prove: un colloquio fra il candidato e il somministratore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e inviate al Centro Cils per posta elettronica.
Ogni esame CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.
Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:
- l'ascolto,
- la comprensione della lettura,
- la produzione scritta,
- la produzione orale,
- la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.
Per quanto riguarda i tipi di prove,
In questo modo i candidati hanno la possibilità di mostrare la propria competenza linguistico-comunicativa attraverso prestazioni differenziate.
Tutte le prove di esame sono valutate centralmente presso il Centro Certificazione CILS, che ha elaborato i criteri per la valutazione delle abilità e delle varie tipologie di prove, e la relativa modalità di attribuzione dei punteggi.
La decisione di valutare tutte le prove sotto il diretto controllo del Centro CILS, comprese le prove di produzione orale, che in sede di esame vengono appositamente audioregistrate, rappresenta una garanzia di imparzialità per i candidati. In questo modo tutti sono sottoposti a un trattamento omogeneo e a una valutazione affidabile.
La valutazione è gestita da valutatori appositamente formati in modo continuo, al fine di condividere la filosofia della CILS, i criteri e le scelte applicative attraverso un confronto e una discussione continui. La valutazione delle prove di produzione orale nella varie sedi di esame, anche fatta attraverso griglie precise consegnate ai valutatori non sembra garantire l’utilizzo di criteri di valutazione e punteggi simili da parte di tutti e quindi la loro omogeneità e affidabilità. La esplicitazione, la condivisione, la coerenza, la discussione di criteri e scelte è considerata l’unica strada, ad oggi, per poter almeno limitare l’influenza della soggettività nel giudizio.
Il punteggio complessivo varia da 60 (nei livelli A1 e A2) a 100 punti (negli altri livelli). Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo (variabile da 0 a 20).
Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l'esame.
Ai candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità viene rilasciato un attestato di capitalizzazione, nel quale sono indicate le abilità superate e quelle non superate. L’attestato di capitalizzazione può essere fatto valere in esami successivi di certificazione. Le abilità in cui si è raggiunto la soglia di sufficienza possono essere capitalizzate entro 18 mesi. Il candidato può presentarsi a sostenere solo le abilità in cui ha fallito.
I risultati degli esami CILS sono comunicati alle sedi e ai candidati entro 3 mesi dalla data dell'esame.
Livello A2: € 250
Livello B1: € 370
Compila il modulo generico e invialo a [email protected] unitamente a un documento di riconoscimento,
codice fiscale.
Una volta ricevuta la documentazione sarà inviato il documento contabile con le indicazioni per il pagamento, la cui quietanza dovrà essere inviata a [email protected].