CORSO DI ALTA FORMAZIONE per diplomati Istituto Magistrale ante a.s. 2001/2002

500,00

Progettato per offrire ai diplomati dell’Istituto Magistrale una solida formazione di base nei settori letterario, storico e giuridico, adottando un approccio interdisciplinare che favorisca una comprensione critica e approfondita del contesto culturale, sociale e politico tra il XX e il XXI secolo.

Description

IN BREVE

Progettato per offrire ai diplomati dell'Istituto Magistrale una solida formazione di base nei settori letterario, storico e giuridico, adottando un approccio interdisciplinare che favorisca una comprensione critica e approfondita del contesto culturale, sociale e politico tra il XX e il XXI secolo.

Gli obiettivi principali includono:
Sviluppare capacità di analisi e interpretazione di testi letterari, con particolare attenzione alle opere della tradizione italiana ed europea.
Approfondire la conoscenza degli eventi storici fondamentali, stimolando il pensiero critico e la capacità di collegare il passato al presente, con particolare attenzione rivolta ai processi di globalizzazione.
Promuovere la riflessione critica sui diritti, i doveri e le responsabilità nella società.

Il corso, nel rispetto di quanto previsto dalla circolare ministeriale del 30 settembre 2004, protocollo n. 3120, consente ai diplomati con un percorso quadriennale dell'Istituto Magistrale, privi dell’anno integrativo, di colmare il
debito formativo a loro assegnato per l’accesso all'Università.
Attraverso un percorso formativo mirato, il corso fornisce le competenze necessarie per accedere alle lauree triennali, sviluppando conoscenze e abilità fondamentali per affrontare con successo gli studi universitari

Il corso è gratuito per coloro che si iscrivono entro il 30 aprile 2025 al Corso di Laurea triennale

Diplomati Istituto magistrale quadriennale

Tematica SSD CFU
La letteratura italiana della modernità LICO-01/A 6
Uso della lingua italiana GLOT-01/A 6
Storia Contemporanea M-STO/04 6
Fondamenti di diritto GIUR-01/A 6
TOTALE 24

€ 500(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, fino a 3 rate

PER GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO CONTEMPORANEAMENTE AD UN CORSO DI
LAUREA TRIENNALE ENTRO IL 30/04/2025 il corso è gratuito e prevede solo il pagamento di € 50 per spese di bollo

L’erogazione del corso si svolgerà, prevalentemente, in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in nove moduli di lavoro.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su
24h:
Lezioni video on-line;
Documenti cartacei appositamente preparati;

Bibliografia;
Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
Test di valutazione

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

Additional information

A.A.

2024/2025

Ambito

Educativo, Scuola

CFU

24

Durata

600 ore

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica