Dalla riunione tra sindacati e Ministero è emerso che il bando PNRR2 sarà pubblicato entro Natale.

Gli aspiranti avranno 20 giorni per presentare la domanda.

Potrano essere ammessi alla prova orale un numero massimo di concorrenti pari al triplo dei posti disponibili (per regione e Classi di Concorso), a patto che abbiano conseguito un punteggio di almeno 70/100 alla prova scritta.

I programmi sono stati integrati con Neogreco ed Ebraico.

Le prove previste:

Prova scritta

La durata dell’esame sarà di 100 minuti per 50 domande.

  • Dieci quesiti in ambito pedagogico.
  • Quindici quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
  • Quindici quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • Cinque quesiti conoscenza lingua inglese livello B2.
  • Cinque quesiti strumenti informatici.

Prova orale

Durata 45 minuti e valuterà le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

 

Requisiti di partecipazione