L-33: SCIENZE ECONOMICHE

Il Corso di Studio in Economia è organizzato in tre anni e assicura un efficace apprendimento delle conoscenze e competenze di base, teoriche e metodologiche, nelle aree economica, aziendale, matematico-statistica e giuridica. L’accesso al Corso di Studio non è a numero programmato; per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva del possesso di conoscenze e competenze di matematica e di economia/diritto. L’eventuale esito negativo non preclude l’immatricolazione, ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Description

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE

IN BREVE

Il Corso di Studio in Economia è caratterizzato da una forte componente di diversificazione e di flessibilità, grazie alla sua articolazione in quattro diversi curricula: Economia e Commercio, Scienze Bancarie e Assicurative, Psicoeconomia, Start-up d’impresa e modelli di business.

Gli insegnamenti dei primi due anni, tendenzialmente comuni a tutti i curricula, sono volti a far acquisire le conoscenze di base in tutte le principali aree di apprendimento (economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica), mentre quelli del terzo anno affrontano i temi economico-aziendali e giuridici con maggiore specificità, coerentemente con il curriculum scelto.

Tale articolazione permette di ottenere una solida formazione di base comune e al contempo di sviluppare percorsi individuali altamente professionalizzanti, consentendo ai laureati in Economia di inserirsi in diversi ambiti lavorativi: la libera professione; l’attività nel settore bancario e della finanza; l’attività presso imprese private o pubbliche e società di consulenza aziendale; l’attività nei settori economici e dei servizi; l’attività nei centri studi di banche e società finanziarie e nei centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali; il giornalismo specializzato in campo finanziario.

La solida preparazione di base consente al laureato in Economia non solo di accedere direttamente al mercato del lavoro, ma anche di proseguire gli studi in master universitari di primo livello o in corsi di laurea magistrali. In particolare, l’offerta formativa dell’Ateneo prevede sia il Master MBA di primo livello, sia il Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Economia (classe LM-56).

You may also like…

  • Università , Lauree I livello (triennale)

    L-18: ECONOMIA AZIENDALE

    Il percorso di laurea triennale consentirà di acquisire un bagaglio di conoscenze teorico- pratiche rispondenti all’ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato in Economia aziendale ed alla sua eventuale continuazione con la formazione magistralis. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Studio sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle …

  • Università , Lauree I livello (triennale)

    L-18: GESTIONE DI IMPRESA

    Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in quattro indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite.

  • Università , Lauree I livello (triennale)

    L-GASTR: GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORI

    Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.