Per l’anno accademico 2024/2025, a seguito della delibera del Senato Accademico, è prevista la possibilità di anticipare gli esami appartenenti all’anno accademico successivo al presente.

Potranno richiedere l’anticipazione degli insegnamenti dell’A.A. successivo, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

1. Aver ultimato tutti gli esami dell’anno in corso (è necessario che gli esami siano validati dalla Commissione docenti e accettati dallo studente in piattaforma);

2. Aver saldato l’intera retta prevista per l’anno accademico in corso 2024/2025 (è necessario che la situazione contabile sia aggiornata in piattaforma), ad esclusione degli studenti aderenti al piano di pagamento rateale “12 rate rolling”;

3. aver saldato la prima rata e versato la tassa servizi e diritti di segreteria o l’intero importo della retta prevista per il successivo anno accademico 2025/2026 (retta più la tassa servizi e diritti di segreteria) secondo quanto indicato in piattaforma, ad esclusione degli studenti aderenti al piano di pagamento rateale”12 rate rolling”.

4. esclusivamente per gli studenti aderenti al piano di pagamento rateale “12 rate rolling”, essere in regola con i pagamenti della retta prevista per l’anno accademico in corso 2024/2025 (è necessario che la situazione contabile sia aggiornata in piattaforma) e versato la tassa servizi e diritti di segreteria della retta prevista per il successivo anno accademico 2025/2026 secondo quanto indicato in piattaforma (i pagamenti della retta prevista per l’anno accademico 2025/2026 partiranno nel mese successivo a quello dell’ultima rata a saldo prevista per l’anno accademico 2024/2025).

Si ricorda che la Tassa Regionale di €140,00 per l’A.A. 2025/2026 andrà versata all’ente regionale LazioDisco a partire dal 01/08/2025, tramite PagoPA al link http://www.laziodisco.it/pagopa/ (sono esonerati dal pagamento della tassa regionale gli studenti con handicap pari o superiore al 66%)

Lo studente interessato all’anticipazione degli insegnamenti dell’A.A. successivo, se in possesso dei requisiti richiesti, potrà richiedere l’anticipazione degli insegnamenti dell’A.A successivo direttamente dall’apposita sezione della piattaforma  procedendo esclusivamente dalla stessa per il pagamento della I rata (ad esclusione degli studenti aderenti al piano di pagamento rateale “12 rate rolling”, per cui non è dovuto il pagamento dell’A.A. 2025/2026 fino al saldo dell’A.A. 2024/2025) e la tassa servizi e diritti di segreteria o dell’intera retta annua prevista per l’A.A. 2025/2026.

N.B. Si fa presente che saranno considerati validi, ai fini della richiesta di anticipo, solo i pagamenti per la retta dell’A.A. 2025/2026 effettuati tramite l’apposita sezione della piattaforma. Eventuali importi pagati tramite bonifico o in altre sezioni della piattaforma saranno automaticamente imputati alle successive scadenze.

L’esame di Laurea potrà essere anticipato al massimo di un semestre (quindi con proclamazione/discussione della tesi a partire dalla sessione di febbraio dell’ultimo anno accademico di iscrizione regolare).

Si sottolinea che non sarà possibile, per gli studenti iscritti con riserva ad un corso di laurea magistrale effettuare un anticipo degli esami fino allo scioglimento della riserva.

Ricordiamo inoltre che:

  • sarà possibile sostenere gli esami dell’A.A. successivo a partire dal mese di maggio 2025;
  • gli esami sostenuti e superati saranno visibili in carriera solo e unicamente in relazione all’A.A. di riferimento, quindi non nell’immediato.

Per sostenere gli esami riferiti all’anno accademico successivo, su una sede differente daquella di Roma (gratuita per tutti), sarà necessario, tranne che per gli aderenti al programma All Inclusive, effettuare un nuovo sblocco sede riferito all’A.A. 2025/2026 (eventuali sblocchi sede effettuati per l’A.A. 2024/2025 non saranno validi).